lunedì 17 dicembre 2012

Cultura e sport

Dovendo per un tirocinio formativo creare un'unità didattica per una classe di ragazzi di differente nazionalità, accompagnata dall'insegnante, abbiamo chiesto ai discenti stessi quale fosse il loro maggiore interesse. L'interesse principale di una classe di adulti è risultato essere: il calcio!

Perché quindi non cercare di introdurre anche questo aspetto all'interno della nostra classe?

MOTIVAZIONE: 

  1. L'insegnante porta in classe alcune diapositive e chiederà ai discenti di cercare di riconoscere qualche squadra di calcio partendo dai colori e dalle maglie visualizzate. Abbinamento maglia-squadra-nazione. 
































2. Suddivisione della classe in 6 gruppi. Ogni gruppo dovrà analizzare una delle foto in dettaglio prestando attenzione soprattutto all'espressione del viso e ai gesti effettuati dai giocatori.

Discussione in classe:

Quali emozioni suscita la foto?
a) Gioia
b) Tristezza
c) Concentrazione
d) Delusione

Perchè?

3. Visione di un estratto del video di Fantozzi http://www.youtube.com/watch?v=42WHkpP5zWQ



GLOBALITA:




1. Discussione dopo la visione dell'estratto.

a) Ti piace lo sport? Ne pratichi qualcuno?

2. Brainstorming:  A partire dalla parola CALCIO e SPORT quali altre parole ti vengono in mente?

3. Ascolta la canzone: “La partita di pallone”. Leggi il testo e completa ascoltando la canzone. Correzione a coppie ed in plenum.





Perché perché
la domenica mi lasci sempre sola
per andare a vedere la -----
di ----
perché perché
una volta non ci porti pure me.
Chissà, chissà
se davvero vai a vedere la tua ----
o se invece tu mi lasci con la scusa
del pallone
chissà, chissà
se mi dici una ----- o la verità.
Ma un giorno ti seguirò
perché ho dei -----
che non mi fan dormir.
E se ----- io potrò
che mi vuoi imbrogliare
da ----- ritornerò.
Perché perché
la domenica mi lasci sempre sola
per andare a vedere la partita
di pallone
perché, perché
una ----- non ci porti pure me!


4. Abbinamento parola - significato

5. Attività di vero e falso

a) La protagonista della canzone è sola tutti i giorni
b) Il marito lascia la moglie da sola per vedere la partita di tennis
c) La moglie vuole andare con il marito a vedere la partita
d) La moglie è gelosa del marito e non si fida di lui
e) Se il marito la imbroglia, la moglie tornerà dalla sorella



ANALISI:


1.Attività di scelta multipla

2. Abbinamento immagine parola per lo studio del lessico specifico.

3. Attività di riflessione grammaticale. I discenti dovranno, partendo dagli esempi, estrapolare e annotare la regola grammaticale e completare l'esercizio. Correzione in plenum.

“La domenica mi lasci sempre sola”
mi vuoi imbrogliare”

Noi guardiamo la televisione  --  Noi la guardiamo
Loro comprano il pane -- Loro lo comprano
Giovanna ama molto i suoi figli -- Giovanna li ama molto
Giovanna ama molto le sue figlie --- Giovanna le ama molto

Chi porta i bicchieri?  ___________ porta Maria.
Chi porta le pizze e le torte? ____________ porta Marco.
Chi porta i tovaglioli?  _____________ porta Giuseppe.
Chi porta la torta? _____________ porta Veronica.
Mangi il pesce? Io _________ mangio.
Mangi la pasta? Io _________ mangio.
Mangi le caramelle? Io ________ mangio.
Mangi i cioccolatini? Io _________ mangio.



SINTESI E RIFLESSIONE: 

1.  Discussione:

a) Nel tuo paese è seguito il calcio?
b) C'è un altro sport che ha la stessa fama del calcio in italia?
c) Qual'è lo sport più tradizionale?

2. Test: 

1. Quando compaio io tutti i calciatori hanno paura. Sono:

a) Palla
b) Cartellino rosso
c) Allenatore












2.  Aiuto la squadra a rimanere in forma
a) Arbitro
b) Difensore
c) Allenatore













3)  Non faccio passare la palla!
a) Portiere
b) Attaccante
c) Difensore



 











4.  Dove si gioca una partita?
a) Campo da calcio
b) Palo
c) Stadio

TUTTE RISPOSTE ESATTE: sei un campione!! Ti meriti la medaglia d’oro
2 ESATTE: bene! Ti meriti una medaglia d’argento!
1 ESATTA: Bene ma devi allenarti di più! Medaglia di bronzo!


3. Divisione della classe in due squadre e scelta per ogni squadra di un portiere e di alcuni tiratori. Creazione di una pallina con della carta. Caccia all'intruso. L'insegnante dirà alcune sequenze di parole tra le quali vi saranno degli intrusi. Per ogni intruso ascoltato la squadra dovrà cercare di tirare la palla e fare gol nell'area dell'avversario. Vince la squadra pià veloce e con più punti. Un arbitro scelto precedentemente si occuperà di controllare il corretto svolgimento dell'attività.

4. Gioco dell'ordine. A coppie gli alunni dovranno creare una pallina di carta e a turno eseguire le seguenti azioni che dovranno essere trasformate in ordini dall'alunno A all'alunno B e viceversa:

a) parare un tiro
b) tirare la palla
c) fare fallo
d) colpire di testa
e) toccare con la mano
f) palleggiare

mercoledì 12 dicembre 2012

La cultura, la lingua e Second Life





Sicuramente se dico la parola "Second Life" c'è qualcuno che potrebbe storcere il naso, ma la realtà è che oggigiorno Second Life da gioco sociale e mondo virtuale si è trasformato in una fonte inesauribile di risorse per la didattica, evoluzione attestata dalla creazione di SLanguages Simposium, dove ogni anno studiosi e professori di lingua si riuniscono per parlare proprio delle possibilità didattiche all'interno delle land. 

Alcuni strumenti per la didattica che sicuramente non vi aspettate da Second Life?

a) Machinima: questo termine è un neologismo nato dalla fusione tra "machine" e "cinema" e indica tutte le produzioni cinematografiche che si possono effettuare all'interno del mondo virtuale. Un assaggio per farvi capire quanto può essere coinvolgente per il discente questo strumento sia per la produzione orale sia per l'aspetto culturale e letterario?


b) Chat scritta, orale e Instant Messaging: Quanto può essere importante la chat per una classe di lingua LS? Molto, soprattutto se chattare vuol dire potere entrare a contatto via testo o via voce con nativi del luogo! Perché, per esempio, non fare effettuare ai discenti delle vere e proprie interviste per mettere in pratica aspetti linguistici visti in classe o per

c) Role Play: All'interno di Second Life molte land offrono innumerevoli scene da potere utilizzare in classe: hai bisogno di un hotel? Un aereoporto? Una casa?

d) Presenza di lavagne interattive, slideviewers, bacheche e postazioni pc da potere utilizzare in classe. 




e) Imparare la lingua attraverso la letteratura: Potevate immaginare che su Second Life esistono biblioteche che permettono al discente di connettersi direttamente a biblioteche digitali? E che sono state create rappresentazioni molto fedeli di periodi storici passati? E opere letterarie come "Alice nel paese delle meraviglie"?




Per chi fosse interessato alle varie ambientazioni presenti, che possono veramente accontentare tutti i gusti e possono arricchire le classi con ambienti immersivi su vestiti, sport, cibo, arte, religione etc., ecco il link delle destinazioni disponibili con allaccio diretto alle lands: http://secondlife.com/destinations/arts/5.

Alla prossima per qualche visita guidata! 


venerdì 7 dicembre 2012

Una proposta didattica e.... culturale

Come si potrebbe insegnare la cultura italiana in classe?
L'ho chiesto a Martina, insegnante di italiano per stranieri a Valladolid, e ci ha detto che...



Sicuramente quale migliore metodo per approfondire la cultura italiana se non quello di fare vivere la cultura italiana? Questo può essere abbastanza semplice in un contesto L2 ma per un contesto LS invece? Basterebbe, nel caso vivessimo in una città grande o in una metropoli, accompagnare gli alunni in quartieri popolati da italiani? Perché non sfruttare per esempio nel contesto LS l'ambiente del ristorante italiano? In quale città estera non esiste almeno un ristorante italiano? 

Perché non partire da una cosa semplice come un menù per preparare una unità didattica per la nostra classe? Questa unità didattica per esempio potrebbe essere pensata per un livello A1 e per studenti di nazionalità spagnola.


MOTIVAZIONE

1) Attività di brainstorming
  • Se io dico cibo italiano e cibo spagnolo cosa ti viene in mente?
2) Trova nel web o fotografa un menù di un ristorante spagnolo e guarda i menù italiani seguenti http://www.ristorantepeppino.net/menu.html 
  • Quali dei cibi che hai elencato prima sono presenti? 

GLOBALITA:

1) Attribuisci ad ogni parte del I menù i seguenti titoli:

a) vini rossi
b) contorni
c) carne
d) antipasti
e) vini bianchi
f) primi piatti
g) pesce
h) pizzeria
i) formaggi e dessert


E al secondo menù questi altri titoli:

a)  primi piatti
b) salumi e formaggi
c) entrate
d) dolci
e) secondi piatti

  • Ora leggi il menù intero e controlla la tua risposta.


2) Abbinamento immagine - parola.

Ravioli
Trippa
Caponata
Macedonia
Tiramisù



  













ANALISI:

1)  Dettato di alcune parole dei menù contenenti i suoni ch / ci / ce.
Esempio: "spigola alla brace"; "zucca rossa all'agrodolce"  "macedonia di frutta fresca"

2) Attività di scelta multipla.

3) Di quali città o regioni sono tipici questi alimenti? Caccia all'intruso! In caso di difficoltà cerca con i tuoi compagni nella web alcune informazioni o alcune cartine dell'Italia.
  • Sapresti dire invece una specialità culinaria del terzo elemento?
  •  Secondo le parole e i significati visti, quale pensi che sia il menù del nord Italia e quello del sud? Quali sono invece specialità tipiche italiane in generale tra gli alimenti del primo e del secondo menù?  

Aceto balsamico:  Reggio Emilia, Modena, Roma
Polenta: Milano, Napoli, Torino
Baccalà alla messinese: Toscana, Sicilia, Sardegna
Tortello: Palermo, Bologna, Ferrara
Caponata: Sicilia, Milano, Agrigento
Parmiggiano: Reggio, Sicilia, Emilia Romagna




SINTESI E RIFLESSIONE: 

1) Evidenziazione di tutti i cibi simili presenti nel menù italiano e spagnolo. Discussione in classe:
a) Ci sono molti alimenti in comune?
b) Quali generi di alimenti prevalgono in tutti e due? esempio: carne, pasta, verdure...
c) Pensi che l'alimentazione spagnola è quindi simile a quella italiana? Cosa cambia?

2) Creazione di un menù scegliendo come modello uno dei due menù visti.

  • Fai un menù tipico spagnolo e uno tipico italiano e con un compagno mostra le differenze. 




martedì 4 dicembre 2012

Se io dico cultura italiana tu dici...

Avete mai provato a chiedere direttamente ai vostri allievi quali sono per loro gli aspetti fondamentali della cultura italiana? Cosa vuol dire per uno spagnolo essere italiano? 

Oggi, grazie all'aiuto di Martina e della sua classe di lettura di italiano, ho provato a fare questa domanda direttamente a Rafael, Raquel, Milagros, Laura e Gema e si è scoperto che...



Per i nostri alunni spagnoli la cultura italiana è quindi:

1. Pizza / Gastronomia
2. Saluti ("arrivederci")
3. Religione
4. Arte
5. Diversione


Guardando il catalogo di alcuni manuali di italiano per stranieri presenti nel web, mi sono resa conto che la cultura non sempre occupa una parte sufficientemente ampia all'interno del curricolo di lingua italiana. Questo è uno dei libri che ho visionato ultimamente e che, come potete notare, ai primi posti contiene proprio alcuni degli aspetti appena citati:

CHIARO LIVELLO A1:
unità 1: Associare immagini all'italia
unità 2: I modi di salutarsi, i gesti, i numeri e la fortuna
unità 3: La cultura del caffé in Italia
unità 4: Indovina chi viene a pranzo...
unità 5: Cosa si fa e cosa non si fa al ristorante
unità 6: Fare e ricevere regali
unità 7: La notte bianca
unità 8: La piazza
unità 9: Gestualità e mimica
unità 10: Mezzi di trasporto


  • Quali sono per i vostri alunni invece i 5 o 10 elementi culturali più importanti della cultura italiana?
  • Questi aspetti sono contemplati nel manuale che state utilizzando? Se sì, a quale posto? 
  • Questo spazio è sufficiente secondo voi o dovrebbe essere integrato con attività addizionali? 









sabato 1 dicembre 2012

Quieres uno spritz? La notte vallisoletana si tinge di verde, bianco e rosso...






Camminando per el Paseo Isabel la Catòlica della città di Valladolid, il mio sguardo si è posato all'improvviso su una locandina posta all'entrata di un bar. Ciò che ha attirato la mia attenzione non è stata solo la scelta dei colori - verde, bianco e rosso - ma il menù suggerito dal locale che fra le varie proposte includeva:

•    Cerveza
•    Martini
•    Verdejo
•    Copas nacionales
•    Spritz Aperol

Quante volte è successo di andare all'estero e vedere nel menù la parola "Spritz"?

Entrando nel locale, spinta dalla curiosità, mi sono ritrovata catapultata  in un ambiente tipicamente italiano, caratterizzato da tavolini decorati con tovaglie a quadri e illuminati dalla luce soffusa delle candele, e da un vasto buffet di cibi legati alla tradizione italiana:

•   Lasagne
•   Pizza
•   Insalata di pasta
•   Bruschette
•   Tiramisù
•   Panettone









Con più di sessanta presenti, si è trattato di un evento culturale di grande successo che ha permesso agli invitati spagnoli, accompagnati dalle note di cantanti quali Toto Cutugno, Subsonica, Ligabue ed Adriano Celentano, di apprezzare alcuni tratti della cultura italiana e in particolare il rituale dell'aperitivo, nato nella città di Torino nel 1786 e apprezzatissimo dagli italiani e dai giovani turisti che visitano il Bel Paese, grazie all'aspetto economico e gastronomico.

Questo incontro multiculturale è stato possibile grazie a "En Dos Palabras" (http://www.endospalabras.eu/?page_id=136), associazione fondata a Valladolid da Martina Pastrovicchio, che si occupa di promuovere il gusto per la lettura e la scoperta dei libri in lingua originale e in lingua italiana e, di conseguenza, la cultura legata ad essi.

Solo a fine serata ho potuto parlare con la fondatrice e organizzatrice dell'evento che ha rivelato l'identità di alcuni dei cuochi della serata: i suoi alunni di italiano LS! Quale migliore metodo per insegnare la cultura del cibo italiano se non quello di permettere agli studenti stessi di sperimentare e apprendere in modo attivo e divertente?